Home > Articoli > Illusionisti e bidoni del web > Le testimonianze fasulle sul sito
Autore: Gianfranco Viasetti - Articolo del 19/06/2013
Mi capita di vedere molti siti web con testimonianze inventate. A volte è difficile riconoscerle, ma talvolta sono palesemente false.
Ad esempio come si fa a pensare che siano testimonianze autentiche quelle che troviamo sul sito di un SEO, noto spammatore che scrive sistematicamente a tutti coloro che, contrariamente a lui, hanno un sito visibile in Google, dicendo che il nostro sito è introvabile e propone di farci aumentare i clienti con la modica cifra di 100 euro? A me sta scrivendo una volta la settimana da anni.
Il suo sito è in italiano e inglese.
Nella sezione in italiano ci sono 2 testimonianze, eccole:
Nella sezione in inglese ci sono queste 2:
Notare i testi delle versioni in italiano e inglese. Sono identici, in inglese è stata fatta una traduzione letterale delle 2 testimonianze presenti sul sito in italiano, però sono cambiati i nomi e le aziende che le avrebbero inviate.
A cosa servono simili testimonianze? Solo a dare un'immagine negativa del professionista. Qualcuno potrebbe pensare che se cerca di fregarci con testimonianze inventate potrebbe tentare di farlo anche con il resto. E forse non avrebbe torto a pensarlo.
Avere testimonianze da parte dei propri clienti è difficile, lo so. Pochi sono disposti a "metterci la faccia", anche se sono soddisfatti. Ma se non le abbiamo evitiamo di metterle. Non inventiamole. Non prendiamo per i fondelli i nostri visitatori e non sottovalutiamo la loro intelligenza.
Aggiornamento al 31/08/2014:
Ora il sito dello spammatore in questione è cambiato. Adesso è solo in lingua italiana. Mi riferisco al sito opt-seo.com/
Le 2 testimonianze in italiano sono però rimaste le stesse. Provate a cercare i loro siti, se ci riuscite:-)
Aggiornamento al 8/3/2015
Hanno cambiato nuovamente il nome del dominio: "opt-seo.com" è in vendita.
Evidentente appena riscono a racimolare un po' di soldi si rendono irreperibili e cambiano dominio.
Ma come si chiama questa azienda? Dove si trova?
Sul sito non c'è il nome dell'azienda e nemmeno la P.IVA. C'è solo un indirizzo di Padova che in realtà è l'indirizzo di un'azienda che offre indirizzi virtuali. Controllando nel WHO.IS a chi è intestato il sito risultano però i seguenti dati:
Przemyslaw Ozga
Krakowska 21 , Michalowskiego
Lodz (PL)
Sul sito di un nostro competitor che dice di avere 15 anni di esperienza ed esserci occupato di 2.000 progetti, ma chissà perché ha cambiato diverse volte ragione sociale, ci sono 6 o 7 testimonianze. Tutte inventate. Tutte senza link e con nomi impossibili da verificare.
Ne riporto solo una, ma sono tutte dello stesso tipo. Nome e cognome inventati (provate a cercare in internet Tiziana Taraffa), nessun link al sito, fotografia trovata su un sito arabo. Ecco la foto originale:
Altri nomi di presunti clienti soddisfatti che troviamo sullo stesso sito, oltre alla fantomatica Tiziana Taraffa, sono:
Francesco Mazzavalle
Fabio Dassin
Francesco Ravona
Giuseppe Ferro
Provate a cercarli in Google.
Ricevo ogni mese una decina di email dove il mittente mi dice qualcosa del genere: "mi sono fidato di quella web agency perché aveva molti commenti positivi sul sito.."
Il mondo purtroppo è pieno di creduloni. Lo ripeto per l'ennesima volta: non basta leggere le testimonianze, bisogna verificarle!
©2016 Studio Viasetti | Realizzazione siti web | Posizionamento siti web
zona operativa: milano - brescia - bergamo - verona - vicenza - padova - treviso - venezia - varese - torino - modena - bologna - parma - firenze - torino - livorno - pisa - napoli - roma - catania - lugano