FAQ (Frequently Asked Questions)

Studio Viasetti
Creazione Siti dal 1997

Tel. +393356456855
[email protected]

Risposte alle domande più frequenti

Pagina aggiornata il 7/5/2024

In questa pagina puoi trovare le risposte alle domande che ci vengono poste più frequentemente. Se non trovi la risposta alla tua domanda, contattaci scrivendo a [email protected]

Di cosa vi occupate di preciso?

Ci occupiamo da oltre 20 anni della realizzazione di siti web per attività locali (principalmente professionisti) e del loro posizionamento in Google. Come professionisti intendo medici chirurghi, avvocati, psicologi e altre attività locali rivolte alla persona, quindi anche artigiani e alcune tipologie di negozianti. L'elenco dettagliato lo trovi sulla nostra home page.

Fate siti e-commerce?

Assolutamente no! Non creiamo siti e-commerce. I motivi sono dettagliatamente spiegati nella nostra home page.

Quanto costa un vostro sito web?

È impossibile dire il prezzo di un sito senza conoscere nei dettagli il tipo di attività e la località in cui si opera, specialmente per quanto riguarda le difficoltà di posizionamento. Tuttavia alcuni esempi di prezzi indicativi li trovi sulla pagina prezzi. La cosa migliore è però scriverci dicendoci il più possibile sulla propria attività e sugli obiettivi del sito.

Vi occupate anche del posizionamento organico in Google?

Assolutamente sì! Tutti i nostri siti vengono realizzati con l'obiettivo di finire in prima pagina. Oltre il 90% degli oltre 500 siti che abbiamo realizzato si trovano in prima pagina su Google con almeno un termine utile per veicolare potenziali clienti sul sito. Vedi la pagina clienti per verificare i risultati ottenuti.

Quanto fate pagare per mantenere il posizionamento in Google?

Non facciamo pagare nulla! Non abbiamo mai chiesto un centesimo ai nostri clienti per il mantenimento del posizionamento. E non capiamo perché dovremmo chiedere soldi.

I nostri siti, essendo realizzati seguendo alla lettera le linee guida di Google sulla qualità, molto difficilmente vengono influenzati dagli aggiornamenti agli algoritmi e difficilmente perdono posizioni nel corso degli anni, a parte slittamenti fisiologici. Quasi tutti i siti che abbiamo realizzato, anche più di 10 anni fa, si trovano pressoché nelle stesse posizioni di allora. Senza che noi abbiamo fatto nulla per farceli rimanere.

Certo, può capitare che un nostro sito perda posizioni nel corso degli anni a causa della nascita di molti siti competitor o di portali del settore, ma ciò accade raramente per i siti dei professionisti.

Perché i vostri concorrenti dicono che per rimanere in prima pagina bisogna pagare?

Non lo so. Chiedetelo a loro. A meno che intendano pagare Google ADS per gli annunci sponsorizzati. Ma io parlo di posizionamento organico, non tramite annunci a pagamento.

Il posizionamento in prima pagina è garantito?

No. Nessuno al mondo può garantire la prima pagina organica di Google. Chi lo fa, mente sapendo di mentire. I motori non sono manipolabili fino a questo punto. Ti faccio un esempio. Se 20 miei colleghi altrettanto bravi garantissero la prima pagina a 20 hotel di Roma con la keyword "Hotel Roma" è evidente che almeno 10 fallirebbero perché in prima pagina ce ne stanno solo 10, anzi, meno di 10, perché ci sono posti occupati da portali turistici impossibili da superare.

Ciò che possiamo dire (e dimostrare) è che la stragrande maggioranza dei siti che abbiamo realizzato si trovano in prima pagina. Questo è possibile anche perché rifiutiamo di occuparci di casi dove le probabilità di successo sono scarse.

Diciamo di no alla maggior parte degli utenti che ci vorrebbero affidare un incarico.

Ho già un sito. Potete posizionarlo in Google?

No. Non possiamo farlo. Dovremo rifarlo da zero.

Il posizionamento lo si ottiene con diversi fattori:

Cambiare queste informazioni ci richiederebbe più tempo che creare il sito da zero.

Fate siti in WordPress?

No. Creiamo esclusivamente siti statici. I motivi sono spiegati nella home page.

Fate siti dinamici?

No. Creiamo esclusivamente siti statici. I motivi sono spiegati nella home page.

Qual è la differenza tra un sito statico e uno dinamico?

In questo articolo spiego quali sono le principali differenze tra un sito statico ed uno dinamico.

La grafica dei vostri siti non mi piace. Potete fare un sito come piace a me?

Ne dubito. I motivi per cui i nostri siti vengono realizzati nel modo che vedi (ad esempio come questo) sono spiegati in questa pagina. Se non ti piacciono non rientri nel nostro target e puoi rivolgerti ad uno qualsiasi dei nostri competitor. Saranno tutti felici di farti un sito esattamente come piace a te.

C'è qualcosa che posso decidere io per l'aspetto grafico del sito?

Assolutamente si! Tutto ciò che non penalizza il posizionamento o l'usabilità del sito puoi deciderlo tu. Puoi decidere quali font utilizzare per il corpo del testo, i titoli ed i sottotitoli (scelti tra i font standard), quali colori, quale immagine utilizzare per la testata delle pagine, quali fotografie o immagini inserire nelle pagine. I testi, le voci di menu, i titoli ed i sottotitoli, se necessario, verranno modificati da noi per adeguarli alle esigenze dei motori, del copy e del marketing. La larghezza delle pagine dovrà però essere all'incirca come quella che vedi nel nostro sito: una singola colonna larga da 800 px.

Potrò aggiornare da solo il sito che ci farete?

Ni. Tecnicamente sì. Ma non tutti saranno in grado di farlo, o sarà conveniente che lo facciano. Ti spiego meglio:

I nostri siti sono realizzati esclusivamente in HTML e il codice viene scritto a mano. Chiunque conosca l'HTML oppure sappia usare un programma che trasforma in HTML ciò che si scrive, come ad esempio Microsoft Expression Web, può modificare qualsiasi aspetto di un sito creato da noi o aggiungere nuove pagine. Per alcune modifiche sarà però necessario conoscere anche il linguaggio utilizzato nel foglio CSS.

Chi lo desidera può venire da noi per un corso di 4 ore in cui insegneremo ad utilizzare Microsoft Expression Web per modificare il sito che abbiamo creato. Il corso è individuale e costa 280 euro.

E' però chiaro che se chi aggiorna o modifica il sito non ha conoscenze SEO, rischierà di penalizzare il suo posizionamento.

E' pertanto consigliabile incaricare noi di eventuali aggiornamenti. Il costo per piccoli aggiornamenti è irrisorio.

Perché i vostri siti sono tutti stretti?

Se intendi dire che su un PC non occupano l'intera larghezza dello schermo, i motivi sono diversi.

1. per matenere lo stesso aspetto sia da PC che da smartphone;

2. perché le righe di testo, per favorire la leggibilità, non dovrebbero essere più lunghe di 12/13 parole, e non vogliamo costringere i visitatori a restringere la finestra per leggere più agevolmente le pagine.

Perché non usate il testo giustificato?

Il testo giustificato, ossia allineato sia a sinistra che a destra lo si usa per la stampa su carta, dove è possibile ricorrere alla suddivisione sillabica.

Sul WEB la suddivisione sillabica non è disponibile, pertanto il testo giustificato crea in alcune righe degli enormi spazi tra le parole, specialmente se la colonna è stretta. Infine, perché il testo "sbandierato" crea dei punti di "ancoraggio" per il lettore, agevolandone la lettura.

Nessun esperto di usabilità web usa il testo giustificato sul proprio sito. Vedi al esempio il sito di Steve Krug, l'autore di Don't Make Me think.

Se tuttavia tu preferisci il testo giustificato non abbiamo alcun problema ad accontentarti.

I vostri siti con compatibili con i cellulari?

Anche i siti che abbiamo realizzato 20 anni fa si possono leggere e navigare con qualsiasi smartphone, ma è necessario zoomare in quanto i font potrebbero risultare troppo piccoli da leggere.

I siti che realizziamo da qualche anno sono invece "responsive". Usano un layout elastico e sono quindi perfettamente leggibili sia da desktop che su qualsiasi smartphone o tablet senza le necessità di zoomare.

In quanto tempo avrò il mio sito?

Appena ricevuti i testi inizieremo a lavorare e pubblicheremo nel giro di pochi giorni almeno una pagina, per darti la possibilità di vederla online e di suggerirci eventuali modifiche nel colori, nei font e nelle immagini e dare la possibilità a Google di iniziare a metabolizzare alcune informazioni. In tal modo guadagnamo tempo con l'indicizzazione.

Avuto l'OK, creeremo e pubblicheremo le restanti pagine. In genere nel giro di un mese il sito sarà pubblicato completamente, a meno che tu non ci invii per tempo i testi o le immagini necessarie.

Appena pubblicato il sito lo troverò in Google?

No. A parte casi eccezionali, servono da un mese a 3/4 mesi affinché il posizionamento sia completato. In rari casi (quando i competitor sono tantissimi) può servire fino ad un anno.

Di solito tuttavia, almeno con il tuo nome, lo si troverà dopo una settimana dalla pubblicazione.

Come avviene il pagamento?

Il 50% dell'importo concordato deve essere versato all'ordine, tramite bonifico bancario. Il saldo dovrà avvenire appena il sito sarà stato pubblicato, quindi circa un mese dopo l'inizio.

Le fatture verranno emesse da Barbara Viasetti e saranno esenti sia da IVA che da ritenuta d'acconto (regime contabile forfettario).

Le fatture a clienti esteri verranno maggiorate di 100 euro per recuperare l'importo che ci addebita il commercialista per la procedura intrastat.

Il dominio sarà di mia proprietà?

Assolutamente sì! Non non affittiamo i siti, come fanno alcune note aziende. Il sito lo paghi una sola volta e sarà tuo per sempre, a meno che decidi di non rinnovare il dominio presso il provider che avrai scelto. Il dominio costa circa 20/30 euro all'anno.

Registrate voi il dominio?

No. Ti daremo le istruzioni dettagliate o, a tua scelta, ti guideremo telefonicamente passo passo per registrare il dominio presso Aruba o altri provider.

Alcuni nostri colleghi "per fare un favore al cliente" registrano loro il dominio. Il problema è che se lo registrano a nome loro, saranno gli effettivi proprietari del sito. In tal caso, se un giorno decidi di cambiare fornitore, potrebbero impedirti di farlo o saresti costretto a cambiare il nome dominio o a perdere il sito.

Posso scegliere io il nome del sito?

Il nome del sito (nome del dominio) è molto importante per il posizionamento e pertando dobbiamo sceglierlo assieme. Un nome di dominio non seo friendly potrebbe rendere alquanto difficoltoso il posizionamento.

Come faccio a sapere se le testimonianze dei vostri clienti sono autentiche?

Non solo sono aiutentiche, ma sono tutte spontanee. Accanto ad ogni testimonianza che trovi qui c'è il nome e cognome del cliente e quasi sempre la sua fotografia. Inoltre, dove applicabile, c'è l'indirizzo del sito. Se vuoi verificarle ti sarà facile.

Non ci sono le testimonianze fasulle che trovi su molti siti dei nostri competitor; quelle del tipo: "Siete fantastici! Grazie a voi ho raddoppiato il fatturato." Anna G. Roma". Valla a trovare questa Anna G. di Roma :-)

A proposito, ho scritto un articolo su come riconoscere le testimonianze fasulle.

Se non so cosa scrivere per il sito, mi date una mano?

Sì, possiamo fornirti delle linee guida da utilizzare per la scrittura dei testi (alcune le trovi sulla home page e su altre pagine del sito che ti indicheremo) e possiamo suggerirti le modifiche da apportare ai testi che ci invierai, ma non possiamo scrivere da zero i testi per te. Nessuno conosce il tuo lavoro meglio di te.

Avrei una domanda che non trovo qui...

Se hai domande da farci non esitare a contattarci. Ti risponderemo rapidamente. Scrivi a [email protected] oppure contattami in WhatsApp.

E se le riterremo utili anche per altri utenti, le aggiungeremo a quelle attualmente presenti su questa pagina.

Gianfranco Viasetti

 

©1997-2024 Studio Viasetti - realizzazione siti web - posizionamento siti internet in google - creazione siti web usabili - Brescia - Milano - Roma - Miami - New York

DISCLAIMER E PRIVACY