Creiamo siti per medici dal 1997

Sei un medico specialista? Scopri perché ti serve un sito

Articolo scritto il 22 Agosto 2025

Secondo i dati di una ricerca dell'Istituto di ricerche IPSOS, sempre più persone si rivolgono ad internet per cercare informazioni su un medico specialista.

Gli specialisti medici più cercati in Internet sono ortopedici, oculisti, nutrizionisti, dermatologi, ototinolaringoiatri, cardiologi, neurologi, psichiatri chirurghi plastici, maxillo facciale. Una ventina di questi sono nostri clienti. Li trovi sulla pagina dei clienti e su quella che spiega come realizziamo un sito per i medici.

Dallo studio IPSOS risulta che un italiano su due effettua ricerche su internet prima di rivolgersi ad uno dei suddetti specialisti, ed è una percentuale pressoché stabile in tutte le fasce di età.

Basterebbero questi dati per farti capire perché un medico chirurgo specialista dovrebbe avere un proprio sito web.

Molti medici si inseriscono in portali specializzati, tipo miodottore.it, topdoctors.it, doctolib.it ed altri.

Quei portali che, quando cerchi un medico in Google, mostrano titoli come "I migliori ortopedici di Milano", "Dermatologi più suggeriti a Torino", "Trova un oculista e prenota", "I 24 migliori ortopedici di Roma" ed altri titoli del genere.

Sempre meno utenti cliccano su questi risultati. Anche i meno smaliziati hanno capito che in questi portali vengono inseriti solo i medici che pagano e che i titoli mostrati sono solo un espediente marketing per avere più visitatori.

Gli utenti più esperti nelle ricerche bypassano questi portali e cercano i siti personali dei singoli medici perché sanno che è su questi che troveranno informazioni dettagliate sul medico e sulla sua attività, oltre alle eventuali referenze e testimonianze dei pazienti.

Il sito di un medico non viene cercato solo da chi non sa a chi rivolgersi per il suo problema, ma anche da chi ha sentito parlare di un certo medico (o l'ha trovato in qualche portale) e desidera ulteriori informazioni sul professionista prima di contattarlo o prenotare una visita.

Il medico che non ha un sito viene penalizzato

Se l'utente non trova il sito rimarrà deluso. "Questo specialista non ha neppure il sito!" - penserà. E questo penalizzerà ai suoi occhi l'immagine e l'autorevolezza del medico.

Potrebbe essere un medico più bravo di un collega che appare al primo posto in Google, ma la percezione dell'utente sarà negativa.

Ecco perché se sei un medico specialista devi avere un tuo sito web

Se sei un:

  • Ortopedico
  • Dermatologo
  • Chirurgo plastico
  • Oculista
  • Otorinolaringoiatra
  • Nutrizionista
  • Psichiatra
  • Neurologo
  • Cardiologo
  • o altro specialista

Avrai più contatti se hai un tuo sito web

Leggi cosa dicono alcuni medici che si sono affidati a noi per farsi realizzare un sito web.

Come dovrebbe essere il sito di un medico?

Per avere buone probabilità di finire in prima pagina (non a pagamento) su Google, il sito di un medico dovrebbe essere un sito statico con un design minimalista.

  • Niente effetti grafici o altre amenità atte solo a distrarre il lettore dalla lettura dei testi.
  • Il sito di un medico deve essere un sito informativo. Non servono immagini, a parte la foto del professionista.
  • I testi presenti devono rispondere a quasiasi domanda o obiezione venga in mente al lettore e persuaderlo che è approdato sul sito del professionista che fa al caso suo.
  • Devono esserci possibilmente testimonianze di pazienti. Queste le leggono tutti prima di contattare un medico.
  • Il sito deve essere veloce da aprire, facile da leggere e intuitivo da navigare sia su PC che, soprattutto, su smartphone. Ricordati che oggi il 70% di chi consulta il sito di un medico lo fa da smartphone.
  • Il visitatore deve trovare qualsiasi informazione facendo un solo clic!
  • Devi trovare il modo di farti percepire come la miglior soluzione possibile per i problemi del potenziale paziente.
  • Devi parlare PRIMA dei problemi dei paziente, poi spiegare qual è la tua soluzione unica per risolverli.

 

Alcune di queste cose le spiego nella pagina Come Differenziarsi, altre nel mio manuale gratuito (che puoi scaricare compilando il form nella home page

©1997-2025 Viasetti - Via Cesare Pavese, 39
25030 Castel Mella (Brescia)
rearealizzazione siti web - posizionamento siti internet in google - creazione siti web usabili

Zona operativa: Brescia - Verona - Mantova - Vicenza - Padova - Treviso - Bergamo - Varese - Torino - Bologna - Firenze - Roma - New York - Londra

DISCLAIMER E PRIVACY

Impostazioni cookie