Oggi ha senso un Sito Statico in HTML?

Studio Viasetti Brescia
Creazione Siti Web per Professionisti

Gianfranco Viasetti
Tel. +393356456855
Email: [email protected]

Nel 2025 ha ancora senso un sito in HTML?

Una cosa è sicura: un sito in html si posiziona meglio

Sfatiamo la credenza che oggi un sito in html sia un sito inutile

Un sito web in html/css non va bene per tutti. Anche questa è una cosa sicura.

La disinformazione, l'incompetenza e l'ignoranza di molti esperti

Qualche giorno fa un collega mi ha scritto: "Nel 2024 fate ancora siti statici in html privi di grafica. Siete la vergogna del settore."

Ringrazio il giovane collega, che si dichiara esperto in WordPress, perché la sua critica mi ha dato lo spunto di scrivere questo articolo e aggiungere così una nuova pagina al nostro sito web.

A discolpa del collega posso dire che non è il solo a pensare che nel 2024 (ma anche nel 2023, 2022, 2021, 2020..) un sito in html sia un sito inutile. Sono 20 anni che me lo stanno dicendo.

E continueranno a dirmelo finché campo, o finché non saranno falliti.

Che un sito statico in html non serva a nulla è il pensiero della stragrande maggioranza di chi si occupa di creazione siti web.

Oggi per la verità sono in meno a pensarla in quel modo, rispetto ad anni fa.

Vedo sempre più siti che parlano dei vantaggi e benefici di un sito statico.

Prova a cercare in Google "vantaggi di un sito statico", "vantaggi di un sito in html" ed altri termini del genere e vedrai quante pagine ci sono.

In molti, specialmente oltreoceano, hanno iniziato recentemente a dire ciò che io sto dicendo (e facendo) da quasi 30 anni.

Molti, ma sempre una esigua minoranza rispetto ai web designer convinti del contrario.

Ciò che conta sono solo i risultati

Ciò che alla fine conta, l'unica cosa che conta, sono i risultati economici che i clienti ottengono, non le opinioni.

E i risultati che hanno ottenuto e che stanno ottenendo i clienti che mi hanno ascoltato e creduto sono sotto gli occhi di tutti. Basta leggere le loro testimonianze spontanee e verificabili.

Non sto a dire quali sono i vantaggi e benefici di un sito web in html/css dal design minimalista perché ne ho già parlato dettagliatamente in altre pagine di questo sito. Ad esempio in queste:

Mi limiterò sono a ricordare 3 o 4 punti importanti a favore di un sito in html+css

Posizionamento in Google

Un sito statico in html si posiziona meglio nei motori rispetto ad un qualsiasi sito dinamico perché ha un codice molto più semplice e breve e un rapporto testo/codice favorevole al testo utile per i motori. Il rapporto testo/codice di un sito in html supera spesso il 50%, contro il 5/10% di un sito dinamico.

In un tipico sito in Wordpress spesso il testo non superà il 3/4% rispetto al codice.

Questa non è un'opinione. Vai qui è verifica qualsiasi sito: https://tinyurl.com/yvys8yfb

Velocità

Un sito statico in html+css è velocissimo da aprire anche da smartphone con connessione lenta.

Un nostro sito si apre sempre in meno di 2 secondi. I siti dinamici richiedono quasi sempre più di 6 secondi.

Uno studio recente ha rivelato che abbiamo 6 secondi per vendere, ossia per convincere un visitatore che è sul sito giusto per lui. Se il sito impiega 6 secondi o più solo per aprirsi rischiamo fortemente di perderlo.

Inoltre la velocità di un sito, negli ultimi anni è diventata uno dei principali fattori di ranking per Google.

Puoi verificare le prestazioni di un sito puoi utilizzare PageSpeed, lo strumento messo a disposizione da Google per questo scopo.

Verifica pure le prestazioni del nostro sito in html+css e confrontale con altri siti.

Sicurezza

Un sito in html, non avendo un database sul server, è più difficile ha hackerare rispetto ad un sito in WordPress o comunque dinamico.

Economicità

Un sito in HTML non richiede un server performante (e costoso) per l'hosting. Qualsiasi tipologia di server va bene.

Inoltre non richiede di pagare un canone di manutenzione per i continui aggiornamenti previsti dai siti basati su CMS.

A chi non va bene un sito statico in html

Il rovescio della medaglia è che un sito statico in html non è aatto a qualsiasi utente.

Chi vende online o ha bisogno che i visitatori possano interagire col sito, tipo inserire password, scrivere commenti, ecc..  deve avere un database sul server, quindi gli serve un sito dinamico.

A chi va bene un sito statico in html

Va benissimo ai professionisti, tipo medici, avvocati, psicologi o artigiani, tipo installatori di climatizzatori, caldaie, pannelli solari, fabbri, tinteggiatori, giardinieri, falegnami, ecc... Ossia a tutti coloro che hanno bisogno di essere trovati dai clienti della provincia in cui operano e che non necessitano di aggiornare frequentemente il proprio sito.

Un sito statico è la scelta migliore per i professionisti

Ho citato non a caso "professionisti" perché un sito statico non è adatto a chiunque.

È la miglior scelta per i siti informativi, ossia per chi deve descrivere dettagliatamente ciò che fa, come lo fa, e vuole avere maggiori probabilità di finire nelle prime pagine di Google e di altri motori rispetto a chi ha un sito dinamico.

Sul fatto che i siti statici si posizionino meglio dei siti dinamici non ci sono dubbi.

Non è una mia opinione. È un fatto su cui tutti gli esperti del mondo sono concordi. Se fai una ricerca in Google ne avrai la conferma. Solo un pazzo potrebbe affermare il contrario.

Poi ti dirò perché i siti statici si posizionano meglio dei siti dinamici, e te lo proverò al di là di ogni ragionevole dubbio.

Prima però lascia che ti dica a chi non è adatto un sito statico.

A chi non è adatto un sito statico

Un sito statico non è adatto a chi vende online, a chi ha un blog che aggiorna spesso, a chi ha bisogno che i visitatori interagiscano con il sito, tipo registrarsi, creare una password, inserire commenti, recensioni, ecc..

Un blog creato con un sito dinamico ad esempio mostra automaticamente gli articoli più letti.

Un sito ecommerce mostra gli articoli più venduti o propone automaticamente offerte ai visitatori in base alle pagine che hanno visitato in precedenza.

Tutte cose che con un sito statico non si possono fare. Serve un database sul server e molto altro.

A chi è adatto un sito statico

Come accennato all'inizio di questa pagina, un sito statico è la scelta migliore per i professionisti, ma lo è anche di alcune tipologie di artigiani.

Noi abbiamo realizzato centinaia di siti statici a ortopedici, chirurghi plastici, oculisti, otorinolaringoiatri, cardiologi, neurochirurghi, nutrizionisti, servizi di emergenza medica a domicilio, psichiatri, psicologi, veterinari, avvocati, investigatori privati, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri, insegnanti di yoga, centri benessere, educatori di cani, fabbri, elettricisti, idraulici, tinteggiatori, giardinieri, falegnami, imprese di pulizia, installatori di pavimenti, di climatizzatori, di caldaie, di pannelli solari... Vedi qui alcuni dei nostri clienti.

Queste categorie di utenti hanno in comune 2 cose:

  1. Raramente hanno bisogno di aggiornare il proprio sito
  2. Hanno bisogno di essere trovati nella provincia dove hanno lo studio o l'attività.

Quando ho parlato di artigiani non so se ho usato il termine corretto. Qualcuno potrebbe fraintendere.

Con "Artigiani" Intendo chi lavora in una determinata provincia o città ed è interessato ad essere trovato in Google dai potenziali clienti della sua zona.

Non intendo gli artigiani che creano oggetti che vogliono vendere online. Questi hanno bisogno di un sito ecommerce, non di un sito statico. E noi NON li facciamo.

Se appartieni alle categorie elencate sopra ti consiglio di continuare a leggere

Osserva attentamente le 3 immagini sottostanti

Nota la leggibilità del testo ed i tempi di caricamento del terzo sito (creato in WordPress). Con un sito statico minimalista questo non può succedere.

Chi apre il primo sito (e si apre in 1 secondo) vede chi siamo, i contatti, capisce ciò che facciamo e se siamo adatti al suo caso senza fare scrolling e nemmeno toccare un link. E se vuole contattarci gli basterà toccare il numero telefonico o l'email. Il concetto di user-experience è spinto all'estremo limite.

I visitatori di un sito dedicano in media 6 secondi alla lettura del testo. Dopo di che decidono se continuare o meno e visionare il sito. In questi 6 secondi dobbiamo dirgli il più possibile per convincerli a non uscire dal sito. In altre parole abbiamo 6 secondi per vendere.

Confronto Siti statici vs dinamici avvocati 

Nel terzo sito ho cambiato solo il nome dell'avvocato.

Un'immagine vale più di 1.000 parole?

Sento spesso dire che un'immagine vale più di 1.000 parole.

Certo. In molti casi è vero. Se sto cercando una casa, un divano, un abito, delle calzature, un televisore, un'auto usata, un oggetto d'antiquariato, un quadro, un luogo per andare in vacanza o una fidanzata, voglio vedere delle foto.

Ma se sto cercando un avvocato, uno psicologo, un oculista, un neurochirurgo o un cardiochirurgo, l'unica foto che mi interesserebbe vedere è la sua. Non mi interessa vedere il Duomo di Milano, il Colosseo, la Torre di Pisa, una bilancia o il martelletto del giudice!

Voglio sapere se è esattamente il professionista che fa al caso mio, leggere il suo curriculum, le sue referenze, le testimonianze dei suoi clienti, dove riceve, quanto mi costa, come contattarlo facilmente.

E voglio accedere rapidamente a queste informazioni dal mio iPhone. Se devo attendere 10 secondi per aprire il suo sito, penso che non funzioni e ne apro un altro.

E non voglio cavarmi gli occhi per i caratteri troppo piccoli o poco contrastati con lo sfondo. Non voglio che, mentre sto leggendo, il testo cambi o appaia improvvisamente un banner che copre i contenuti e mi invita ad iscrivermi ad una mailing list.

No. Se trovo un sito così lo chiudo subito, e sono sicuro di non essere il solo a farlo.

Nel caso di un professionista, lo ripeto, l'unica cosa che conta è il copy. Come COPY intendo l'arte di scrivere per persuadere il lettore a compiere un'azione.

Contano le parole, non le immagini.

Ogni titolo, sottotiitolo, frase, paragrafo, deve essere scritto in modo tale da motivare il lettore a continuare la lettura. A non abbandonare la pagina.

E' necessario scrivere utilizzando le tecniche spiegate in questa pagina.

Lo so che in genere i professionisti non amano ricorrere a tecniche di marketing perché associano il marketing alla vendita.

Tuttavia, se vuoi trovare clienti, se vuoi che contattino te anziché uno dei tuoi tanti colleghi, devi fare qualcosa che loro non fanno, devi dire qualcosa che loro si sono dimenticati di dire.

Devi farti percepire come un'autorità nel tuo campo. Devi fare in modo che chi legge i tuoi testi esclami "Caspita! Questa è proprio la persona che fa al caso mio!"

In questa pagina fornisco alcuni suggerimenti su come farlo.

Non è tutta farina del mio sacco. Molti dei suggerimenti li ho appresi studiando le opere dei leggendari copywriter del secolo scorso. Quelle persone che hanno fatto la storia della pubblicità negli anni '60.

Se sei curioso di sapere chi sono, qui trovi l'elenco degli oltre 100 libri su cui mi sono formato.

A questo punto credo tu abbia capito perché chi cerca un professionista in internet preferisca siti semplici, intuitivi, veloci da aprire, con dettagliate e chiare informazioni; tutte caratteristiche tipiche di un sito statico minimalista.

In questi casi, un paragrafo di testo ben scritto vale più di 1.000 immagini.

Ecco, i nostri siti sono così. Minimalisti, veloci, intuitivi ed informativi.

Ed è per questo che Google li premia collocandoli quasi sempre in prima pagina.

Prova a cercare in Google i seguenti termini:

Troverai in prima pagina - spesso ai primi posti - il sito realizzato da noi ad un investigatore privato di Brescia. Uno degli ultimi siti realizzati.

Tra i siti dei vari investigatori di Brescia, il sito di Patti Investigazioni è l'unico sito statico minimalista. Sarà un caso?

Leggi cosa dicono di noi i clienti.

OK. ho capito. Ma perché dici che i vostri siti piacciono a Google?

I motivi sono tanti. Vediamoli.

Un sito statico minimalista ha un codice molto più semplice e sintetico rispetto au un qualsiasi sito dinamico tipo WordPress o similari. C'è solo l'indispensabile.

Il rapporto testo/codice di un nostro sito è sempre superiore al 50%. Ciò significa che la parte occupata dal testo utile è superiore rispetto a quella occupata dal codice che serve a far funzionare il sito. I siti dinamici quasi mai superano il 10%. Puoi verificare il rapporto testo/codice di qualsiasi pagina su questo sito.

Questo fatto rende più semplice ai motori interpretare i testi. Inoltre rende più veloce l'apertura della pagine in quanto sono "preformate", mentre in un sito dinamico vergono composte quando l'utente le apre.

La velocità di apertura di una pagina da smartphone è, da Luglio 2018, diventata un importante fattore di ranking, e quindi di posizionamento. Fonte: Google

Qui puoi vedere il codice della Home del nostro sito: view-source:https://www.viasetti.it/

Qui vedi il codice di un tipico sito dinamico in WordPress: view-source:https://theselfspace.com/

Anche se non conosci il significato del codice che vedi, credo che questo esempio sia sufficiente per farti capire l'enorme ridondanza di codice necessario per far funzionare un sito dinamico.

Un sito statico ha tanti altri vantaggi rispetto ad uno dinamico. Li trovi in questo articolo: Vantaggi e benefici dei siti statici.

Ma quali attività non richiedono un sito dinamico?

Ad esempio, tutte quelle elencate qui di seguito. Se consultate la pagina dei nostri clienti, i siti che vedete sono tutti siti che NON richiedono un sito dinamico.

Per chi non ha tempo di consultare la pagina dei nostri clienti, cito qualche attività che non richiede un sito dinamico e che otterrà benefici da un nostro sito statico:

Come vedete sono molte di più le attività che ottengono benefici da un sito statico, eppure in rete quasi tutti i siti relativi alle suddette attività sono dinamici e introvabili. Evidentemente chi li ha realizzati è riuscito a convincere i clienti che un sito dinamico era meglio :-)

Ora sai a chi rivolgerti per il tuo sito web

Ora, se hai capito che un sito statico minimalista è la scelta migliore per te...

Affidati a chi ne ha creati oltre 600 e può dimostrare che funzionano.

Affidati a chi da quasi 30 anni fa solo questo.

Affidati a noi.

Contattami per un colloquio gratuito e senza impegno.

Scrivi a [email protected] o chiama al 3356456855.

 

Per approfondire questi argomenti leggi le pagine seguenti:

Non esitare a contattarmi per qualsiasi domanda.

Gianfranco Viasetti, 16 Giugno 2024

Per contattarmi clicca qui.

 

 

©1997-2025 Viasetti - Via Cesare Pavese, 39
25030 Castel Mella (Brescia)
rearealizzazione siti web - posizionamento siti internet in google - creazione siti web usabili

Zona operativa: Brescia - Verona - Mantova - Vicenza - Padova - Treviso - Bergamo - Varese - Torino - Bologna - Firenze - Roma - New York - Londra

DISCLAIMER E PRIVACY